Carissimi,
#semediVento
La follia del vangelo e (dunque) dei cristiani sta nel credere che la semina non è mai un gesto calcolato: duemila anni fa si allargava il braccio per buttare il seme più lontano possibile; oggi i macchinari “appoggiano” il seme dove deve andare. Ma non cambia nulla: ciò che accadrà nella terra sarà un miracolo sempre imprevedibile.
Con la stessa fiducia parliamo di educazione degli adolescenti attraverso il progetto “Seme divento”. Viviamo un tempo dove siamo costretti a lavorare in emergenza, ma soprattutto in un contesto dove niente può continuare come se nulla fosse. Così è l’educazione e l’accompagnamento dell’adolescenza, terreno fertile e distratto e perciò esigente di nuovi atteggiamenti.
a partire dal progetto Seme diVento e dal lavoro condiviso che sta nascendo in ogni diocesi, ma anche nelle parrocchie, associazioni e movimenti, abbiamo pensato di coinvolgere, attraverso il vostro passa parola, gli adolescenti in una riflessione che parta dai social. Ogni settimana, a partire dall’11 ottobre per qualche settimana, lanceremo una proposta a cui ci piacerebbe rispondessero gli adolescenti in prima persona attraverso un video, a volte un post, a volte una storia. L’idea è di dar loro la parola, sentire la loro voce e coinvolgerli su tematiche legate al tempo dell’adolescenza, ovvero al diventare, come si sta facendo ad altri livelli con il progetto seme diVento.
Le attività partiranno tutte da una parola che deriva dal sussidio e che quindi può diventare uno spunto di riflessione in più negli incontri o nel lavoro di formazione.
Ogni video/post/storia dovrà essere caricato sul profilo Instagram del ragazzo taggando la Pastorale Giovanile Italia e la pastorale diocesana di riferimento con l’hashtag #semedivento.
Un buon lavoro a tutti!
don Michele Falabretti, responsabile ufficio nazionale di pastorale giovanile
CLICCA QUI per scaricare l’invito!