Verso Lisbona 2023

Info organizzative

 

 

Vi teniamo aggiornati, attraverso il sito, le mail e i social, condividendo passo passo le informazioni.

 

Età di partecipazione

Sarà possibile far partecipare i giovani dai 16 ai 35 anni, dai nati nel 2007 al 1988, a meno che essi non siano accompagnatori (possono quindi avere più di 35 anni).

 

 

 

Le 2 opzioni di viaggio:

 

  • Viaggio corto dal 2 agosto al 7 agosto

Aereo A/R Roma Fiumicino/Lisbona 

Kit del pellegrino A1: include alloggio, vitto, trasporto, assicurazione e kit per il pellegrino.

– Totale € 850

Posti disponibili 40 

 

  • Viaggio lungo dal 30 luglio al 8 agosto

Bus A/R Firenze/Lisbona con tappa intermedia: all’andata in Francia nel santuario di Lourdes e al ritorno nella diocesi di Barcellona!

Kit del pellegrino A1: include alloggio, vitto, trasporto, assicurazione e kit per il pellegrino.

– Totale € 650

Posti disponibili 600

 

 

Gli appuntamenti diocesani in preparazione alla GMG

 

  • 20.11.2022 Festa Giovani con il vescovo a San Donnino (Spazio Reale)
  • 27-29.12.2022 Esercizi spirituali per giovani (dai 16 ai 35 anni)
  • Febbraio/Marzo 2023 Incontri nei vicariati con i partecipanti alla GMG
  • 31.03.2022 Via Crucis dei Giovani diocesana
  • 7.05.2023 Pellegrinaggio verso Monte Senario in preparazione alla GMG

 

Per la preparazione alla GMG nelle realtà particolari

 

ALTRE INFORMAZIONI

Alloggio

È in corso l’individuazione di alloggi e spazi di accoglienza nelle tre diocesi che ospiteranno i pellegrini di questa GMG: Lisbona, Setúbal e Santarém. 

Verrà privilegiata la sistemazione in famiglie ospitanti, ma saranno utilizzati anche spazi collettivi, ovvero: padiglioni, scuole, palestre, caserme dei pompieri, ecc. 

 

Trasporto 

La città di Lisbona e le aree circostanti hanno un buon sistema di trasporto pubblico che svolgerà una parte fondamentale degli spostamenti durante la GMG. 

Il Comitato Organizzativo Locale sta lavorando con i partner della mobilità per offrire una proposta di valore a tutti i pellegrini, tenendo conto di tutta la complessità negli spostamenti durante i giorni della GMG.

 

Alimentazione 

Per quanto riguarda i punti di distribuzione degli alimenti: si potranno utilizzare le aree attrezzate predisposte dalla GMG Lisbona 2023, oppure le convenzioni con alcuni partner esterni. 

Per i pellegrini con allergie alimentari si sta cercando di costruire opzioni che non contengano i principali allergeni nella loro composizione.

 

Salute 

In Portogallo, Paese appartenente all’Unione europea, è possibile godere dei diritti della Tessera sanitaria europea. Chi ne è in possesso, potrà accedere a tutte le cure negli ospedali garantiti dal sistema sanitario. 

N.B. Attenzione alle persone provenienti da altri Paesi che potrebbero essere accompagnate con il gruppo ma non sono accreditate presso il sistema sanitario nazionale!

 

Iscrizione pellegrini

Il sistema di iscrizione per i gruppi italiani è consultabile sul nostro sito: cliccando qui.

Durante il processo di registrazione, verranno richieste informazioni generali sul gruppo (origine, nome, diocesi, ecc.), sui responsabili (e-mail, nome, telefono, indirizzo, ecc.) e anche sulle persone con disabilità, sui sacerdoti e sui pellegrini con obbligo di visto che fanno parte del gruppo. 

 

Giornate nelle diocesi

Le “Giornate nelle Diocesi” (DND), l’incontro dei giovani di tutto il mondo prima della GMG di Lisbona 2023, si svolgeranno dal 26 al 31 luglio 2023,  precedono la settimana della GMG di Lisbona 2023 e consiste nell’integrazione dei giovani di tutto il mondo nelle comunità parrocchiali delle varie diocesi del Paese. Le “Giornate nelle Diocesi” sono come un modo di preparazione per i pellegrini e la comunità ospitante per l’esperienza dei giorni della Giornata.

Durante questi giorni, i partecipanti possono conoscere meglio la regione che li accoglie, così come la Chiesa locale e le sue specificità, essendo ospitati, come la settimana della Giornata, in case famiglia, strutture parrocchiali o pubbliche, in modo che possano fare una vera esperienza di Chiesa, evangelizzazione e missione.

Per la settimana delle “Giornate nelle Diocesi” si sta preparando un programma con cinque pilastri: accoglienza, scoperta, missione, cultura e invio. Le “Giornate nelle Diocesi” sono un invito a sperimentare la ricchezza della Chiesa del Paese che accoglie, nonché a promuovere l’incontro e la condivisione delle ricchezze culturali e religiose.

 

La settimana della GMG

Ha l’obiettivo di offrire un’occasione speciale per ogni giovane di avere un incontro personale e vivo con Gesù Cristo, attraverso un percorso, che sarà segnato da una parola chiave per ogni giorno legata a un tema, offrendo ai pellegrini un filo conduttore spirituale che colleghi ogni preghiera, evento o cerimonia in un incontro di fede. 

 

Sede principale per i 3 atti iniziali (Messa di apertura, Messa di benvenuto al Santo Padre e Via Crucis): luogo nel centro di Lisbona, esteso alle aree e ai viali circostanti, con accesso con i mezzi pubblici. 

Sede principale degli eventi finali: luogo scelto e definito, situato nella zona nord del “Parque das Nações”, seguendo a nord il fiume Trancão, estendendosi fino al comune di Loures (Parque Tejo). 

 

Le catechesi sono organizzate in collaborazione con il Dicastero Laici Famiglia e Vita. Saranno tenute nelle diverse lingue dei pellegrini della GMG Lisbona 2023. I luoghi della catechesi saranno decentrati per le diocesi ospitanti e vicini – per quanto possibile – ai luoghi di alloggio dei gruppi di ogni lingua per facilitare la partecipazione dei pellegrini.

 

Sarà realizzato il Festival della Gioventù per offrire ai pellegrini della GMG Lisbona 2023 e alla città un’esperienza di gioia, giovinezza, universalità e fede attraverso eventi culturali, sportivi, religiosi e artistici. 

La Chiesa cattolica è una Chiesa viva e giovane, capace di utilizzare i linguaggi e le forme dell’arte di oggi senza compromettere il messaggio che intende trasmettere. Essere una presenza efficace della GMG Lisbona 2023 nello spazio urbano, al di là degli eventi centrali, permettendo ai pellegrini di avere un contatto reale e stretto con la città e viceversa.